Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Claudio Caldana. II catalogo generale ragionato

Riferimento: 9788868537500

Editore: Nuova Prhomos
Autore: Caldana Claudio
In commercio dal: 15 Settembre 2024
Pagine: 176 p., Libro rilegato
EAN: 9788868537500
50,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Claudio Caldana è un artista che da più decenni agisce seguendo una particolare filosofia operativa posta a mezza strada fra le nostalgie classicistiche e l'idealizzazione totale. Guardando una sua opera del 2002 intitolata Campo di papaveri ogni osservatore prova un senso di elevazione perché figura e sfondo, non tendono tanto a magnificare le bellezze naturali, quanto sommessamente ad indirizzare una timida preghiera verso una misteriosa Divinità. L'irruenza della sua passione e la grande versatilità gli consentono di destreggiarsi in ogni espressione dello scibile artistico. Tanto che è possibile apprezzarlo oltre che in campo pittorico, anche nella scultura, nel mosaico, nei suoi grandi murales ed anche nel prodigarsi nelle sue ormai famose e scenografiche performans. Il tutto con l'intelligenza e la disinvoltura di un moderno Gavroche dell'arte pittorica (il famoso personaggio di Victor Hugo). Costanza e forza d'animo gli hanno consentito di dedicarsi ad opere estremamente ponderose quali ad esempio La Porta del Tempio, espressione a carattere universale di tanti principi di ordine pratico e morale e non da ultima, l'illustrazione della Divina Commedia. Una grande e lunga fatica al fine di interpretare il pensiero di Padre Dante in chiave pittorica astratta, fidando oltre che sulla sua grande esperienza ed anche nella forza espressiva ed evocativa del colore. Colore ora steso da sembrare uscito da una cascata irruente, oppure punteggiato o delicatamente sfumato delegato così ad esprimere episodi, idee, sentimenti e sensazioni. Caldana ne fa lo strumento principe per trasmettere ad ogni osservatore un messaggio ideale ora estremamente irruente ora sfumando i toni, come per attenuare il pensiero di quanto espresso rendendo evanescente, quasi magica la nuda realtà. Caldana come si è visto sa operare in altre chiavi oltre che in quella della pittura, ma ovviamente sempre seguendo il suo principio di fondo, cioè traducendo la realtà mondata da ogni carico materiale, arricchita di contenuti ideali e di indicazioni morali. Riesce comunque ad orientare il pensiero dello spettatore verso orizzonti più vasti del reale; si potrebbe pure dire illimitati. Tanto che così potrà spaziare nel campo delle ipotesi alla ricerca di un filo conduttore ed, in ultima analisi, di una certezza. Riesce comunque a suscitare un idealismo sentimentale, in modo che con un paragone letterario, potrebbe essere definito il Cavalcanti dell'Arte, perché come Guido Cavalcanti che assieme agli altri stilnovisti seppe condurre la poesia fuori dal convenzionale, Claudio segue continuamente nuove vie per comunicare agli amatori della sua opera la complessità del proprio pensiero.