Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Polizie informali. Seminario di studi (Messina, 28-29 novembre 2003) (Le)

Riferimento: 9788849828788

Editore: Rubbettino
Autore: Antonelli L. (cur.)
Collana: Stato, esercito, controllo del territorio
In commercio dal: 30 Dicembre 2010
Pagine: 235 p., Libro in brossura
EAN: 9788849828788
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

È ormai cosa acquisita che sino all'Ottocento anche i maggiori Stati europei, in linea generale, non disponessero di una vera e propria forza di polizia, o che, quando ne disponevano, questa fosse comunque esile e fragile. Questo assunto contrasta però col numero, questa volta tutt'altro che esiguo, di coloro che a vario titolo erano autorizzati a portare le armi per funzioni spesso le più varie ma che, a volte con qualche fantasia, potevano essere annoverate come funzioni proprie della polizia. Il contrasto tra questi due piani lascia intendere come fossero numerose le autorità che potevano dotarsi di forze di parapolizia, con autorizzazioni concesse a fasce o gruppi particolari della popolazione civile perché intervenissero fattivamente per ripristinare l'ordine o per combattere la criminalità, oppure ancora per svolgere funzioni di sorveglianza atte a mantenere l'ordine in un determinato spazio o territorio. Alla radice di tutto ciò stava il fatto che la società d'antico regime, di fronte alla molteplicità delle sue fonti di diritto, aveva una parallela varietà di situazioni nell'ambito delle quali si potevano riconoscere forme diverse di rottura dell'ordine, nonché un altrettanto articolato e flessibile sistema di risposte volte a ripristinarlo.