Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica

Riferimento: 9788857561219

Editore: Mimesis
Autore: Lotman Jurij Mihajlovic; Ponzio L. (cur.)
Collana: Mimesis-Cinema
In commercio dal: 30 Gennaio 2020
Pagine: 192 p., Libro in brossura
EAN: 9788857561219
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'opera filmica, in quanto opera artistica, richiede che ci si discosti dal cronotopo quotidiano, in favore del cronotopo letterario, stabilendo un nuovo ordine di concatenazione e un nuovo sistema di rapporti, per conferire alla passiva e statica realtà una drammatica e dinamica efficacia capace di esprimere una particolare concezione del mondo. Lotman, nella sua descrizione del testo cinematografico, fa frequentemente uso del termine musicale polifonia e dell'aggettivo polifonico, impiegato anche da Bachtin, in riferimento alla scrittura letteraria e in particolare al romanzo polifonico di Dostoevskij. Polifonia è anche un concetto centrale nella ricerca teorica e creativa di Ejzenstejn. Polifonia drammaturgica, separazione e rottura dei nessi passivi e realistici, congiungimento di cose solitamente separate e distinte: tutto questo è collegato con ciò che Ejzenstejn chiama Ex-stasis, per indicare, nel film, un modello dinamico e temporale di passaggi e commutazioni da un registro espressivo a un altro (dall'immagine alla musica al colore).