Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Firenze 1944-1945. Danni di guerra. Catalogo della mostra (Firenze, 14 settembre

Riferimento: 9788883473869

Editore: Sillabe
Autore: Tamassia M. (cur.)
Collana: Cataloghi di mostre
In commercio dal: 27 Agosto 2007
Pagine: 108 p., Libro
EAN: 9788883473869
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Guerra, bombardamenti, rovine, distruzione e ricostruzione: tutto questo è documentato nelle fotografie scattate dal personale del Gabinetto Fotografico negli anni 1940-1945 e presentato in questo volume. Le immagini sono eseguite spesso in condizioni precarie, ma non mancano di una loro grande suggestione: documentano l'orrore della guerra e l'attenzione a evitare ogni possibile danno a opere d'arte e monumenti, si possono vedere le protezioni antiaeree al David di Michelangelo e agli affreschi delle celle di San Marco. Le fotografie sono circa 5000, ma una buona parte, eseguite su pellicola, sono state perdute nell'alluvione del 1966. Quindi una storia di sciagure e rovine che si incrocia con un'altra storia di danni e perdite. Nonostante questo avverso destino, diverse immagini si sono conservate e ci permettono di seguire questo itinerario di distruzione e ricostruzione. Questa storia si dipana in tre momenti fondamentali: la protezione delle opere d'arte dopo l'entrata in guerra dello Stato italiano; la testimonianza dei danni subiti dalla città di Firenze e dalle opere d'arte durante i bombardamenti che si sono succeduti, soprattutto quello della notte del 4 agosto 1944 e infine la documentazione dei lavori di ricostruzione. Il volume è a cura di Marilena Tamassia, storica dell'arte e direttrice del Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale del Polo Museale Fiorentino, la quale sta conducendo da anni un lavoro di ordinamento e pubblicazione critica degli archivi dell'Ente.