Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Formazione, ricerca e interventi psicoeducativi a scuola

Riferimento: 9788838628467

Editore: McGraw-Hill Education
Autore: Celi Fabio, Fontana Daniela
Collana: Psicologia
In commercio dal: 01 Ottobre 2007
Pagine: 374 p., Libro
EAN: 9788838628467
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume presenta un modello di intervento psicoeducativo a scuola che parte da un corso di formazione. Gli psicologi propongono agli insegnanti poca teoria e li incoraggiano ad affrontare subito i problemi degli allievi. Così l'educatore impara le strategie cognitivo comportamentali mettendole in pratica, piuttosto che ascoltando qualcuno che le racconta. Le esperienze di formazione e intervento assumono così anche il significato di semplici ricerche sperimentali, con vantaggi per il controllo dei risultati, ma anche per le modificazioni sul modo di considerare i problemi degli allievi difficili. Queste storie di cooperazione tra il mondo della scuola e quello dell'intervento e della ricerca psicologica raccontano scuole elementari, medie e superiori, di difficoltà di apprendimento e di comportamento, di handicap, di bullismo, di studenti stranieri alle prese con un'integrazione faticosa, di incapacità di interagire e relazionare correttamente spesso non da parte di un singolo allievo, ma di un'intera classe. Il lettore vede come viene svolta l'osservazione, come vengono concordati gli obiettivi, come vengono scelte e messe in pratica le strategie di intervento, come vengono valutati i risultati quantitativi e raccolti i pensieri, le idee e le emozioni dei protagonisti delle storie raccontate. Psicologi e insegnanti troveranno dunque esempi che vanno in una direzione opposta a quella, diffidente e conflittuale, che caratterizza talvolta la relazione tra i loro mondi.