Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno

Riferimento: 9788889969335

Editore: DeriveApprodi
Autore: Burgio Alberto
Collana: DeriveApprodi
In commercio dal: 18 Maggio 2007
Pagine: 172 p., Libro in brossura
EAN: 9788889969335
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La storia della modernità e l'analisi della crisi organica della società borghese sono temi centrali dei Quaderni del carcere. Questo libro ne approfondisce alcuni nuclei teorici fondamentali, mettendo in risalto il carattere dialettico del pensiero di Granisci. L'analisi del fascismo italiano sullo sfondo della complessità strutturale della società contemporanea; la teoria del cesarismo; il nodo dell'egemonia, indagato alla luce dell'ubiquità delle dinamiche egemoniche, sono passaggi cruciali di una lettura delle note gramsciane in cui si rivela essenziale il duplice volto della crisi: da un lato, irreversibile processo degenerativo responsabile dello scollamento dei corpi sociali, della delegittimazione delle leadership e della regressione autoritaria dei regimi politici; dall'altro, luogo di costituzione di soggettività critiche e di potenti istanze di trasformazione. Sullo sfondo dell'ambivalenza della crisi del mondo moderno si sviluppa quella ricerca di nuove forme di relazione sociale che rappresenta la più preziosa eredità dei Quaderni.