Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sfide della modernità. Idee, politiche e percorsi dell'Europa orientale nel XIX e XX secolo (Le)

Riferimento: 9788849821598

Editore: Rubbettino
Autore: Bianchini Stefano
Collana: Studi diplomatici
In commercio dal: 13 Giugno 2008
Pagine: 378 p., Libro in brossura
EAN: 9788849821598
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume ricostruisce idee, politiche e percorsi della modernità nell'Europa centrale, orientale e balcanica dall'inizio dell'Ottocento fino a Gorbacev. Attraverso la comparazione dei principali dibattiti e delle reciproche influenze intercorse fra diversi paesi, dalla Russia alla Jugoslavia, dalla Polonia alla Bulgaria, lungo un arco cronologico di quasi due secoli, l'autore ripercorre i fenomeni regionali di mescolanza e rigetto, nonché le reti di relazioni e i meticciati che, in forme transnazionali, hanno caratterizzato la ricerca e la costruzione dello sviluppo, dai tempi del narodnicestvo (populismo) russo e dei movimenti rurali fino alle società socialiste e alla loro crisi. Uscendo da tradizionali schemi interpretativi, imperniati sul primato euro-occidentale, il libro si sofferma sulla pluralità dei modelli di sviluppo, sui tratti industriali, urbani e di crescente secolarizzazione delle società europeo-orientali, nonché sul contrasto fra orientamenti protezionistici e interdipendenze, fino al diffondersi della globalizzazione. Al lettore viene cosi offerta una visione non convenzionale di come la Politica si sia sviluppata in un'area tanto importante del Vecchio Continente, ora parte integrante della UE o suo stretto vicino, contribuendo a una più approfondita conoscenza, e a una stimolante riflessione sugli intrecci fra moderno e postmoderno che distinguono il nostro tempo e il processo di integrazione europea.