Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Crisi della politica classica nel Novecento. Le soggettività umane nei fenomeni di eversione violenta e di persecuzione che hann

Riferimento: 9788849818697

Editore: Rubbettino
Autore: Palazzi Alberto
In commercio dal: 30 Novembre 2007
Pagine: 221 p., Libro in brossura
EAN: 9788849818697
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La crisi della politica classica nel Novecento tratta della realtà psicologica delle politiche eversive del Ventesimo secolo, e si occupa delle politicizzazioni eversive fasciste come di quelle di estrema sinistra. Per quanto riguarda la natura dei fascismi, assume che il maggior lume provenga ancora dalla scuola di Francoforte (o meglio, dall'opera di Adorno), che è possibile leggere depurata sia dei pregiudizi marxisti, sia delle ipotesi psicanalitiche. Quanto alle politicizzazioni di estrema sinistra, si sostiene che occorre riflettere su un fenomeno antropologico al quale non si è mai prestata nessuna attenzione: il soggetto politico di estrema sinistra riceve una acculturazione che lo emancipa dalle costrizioni sociali che prima aveva interiorizzato come istituzioni, ma non riceve una formazione globale che gli consenta di conoscere realisticamente la complessità del contesto sociale in cui vive, e quindi di competervi. Perciò, il soggetto politico di estrema sinistra non può tollerare nulla che tenda a ricostruire lo stato di cose che egli ha evertito; il suo nemico più temuto è colui che con il suo comportamento ripristina di fatto una gerarchia sociale tradizionale.