Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fenomenologia del mito. La narrazione tra cinema, filosofia, psicoanalisi

Riferimento: 9788881768547

Editore: Manni
Autore: Invitto G. (cur.)
Collana: Studi
In commercio dal: 01 Ottobre 2006
Pagine: 280 p., Libro
EAN: 9788881768547
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il mito è all'origine della filosofia, sia che venga letto come custode di una verità originaria perduta in una temporalità immemorabile, sia che si veda in esso un'idea regolativa, sulla base della quale riorientare attivamente il presente. Ci può essere un rapporto diretto, quasi di scambio, tra filosofia e cinema? Il mito è solo un ricorso cinematografico? Si può ricavare la definizione del mito da un orientamento del mondo della celluloide, visto che il cinema è esso stesso una potente macchina di creazione di miti?