Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La verità, che cos'è la verità? Conversazione prudente su scienza e miracoli al tempo della società dell'incertezza

Riferimento: 9788864967127

Editore: Tipheret
Autore: Mattioli Francesco
Collana: Hod
In commercio dal: 15 Dicembre 2023
Pagine: 160 p., Libro rilegato
EAN: 9788864967127
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La perplessa domanda di Pilato a Gesù riecheggia oggi nella nostra società dell'incertezza, dove tutto appare problematico, fungibile, provvisorio. Così, per tentare di spiegare ciò che avviene intorno a noi, talvolta ci rivolgiamo al sovrannaturale e più spesso oggi alla scienza. Il sovrannaturale attrae, ma disorienta: le società umane hanno sempre espresso sciamani, maghi, santi che a qualche titolo sembravano poter dialogare con l'ultraterreno e con il divino. Poi è arrivata la scienza galileiana e ha asserito che il reale è soltanto ciò che si può sottoporre ad esperimento; il resto sono sogni o, peggio, fandonie e inganni. Tuttavia, con l'avvento della fisica quantistica tutto è stato rimesso in discussione: la realtà non è del tutto definibile, può essere sorprendente, vale per il significato che le attribuiamo, può essere persino multipla. Allora, riemerge il potenziale demiurgico dell'Uomo-Prometeo, o dell'Uomo-Figlio-di-un-Dio, a cui tutto può esser concesso, se solo lo vuole, o se sa meritarlo.