Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Genesi e natura. Racconti di creazione e modelli scientifici

Riferimento: 9788837223168

Editore: Morcelliana
Autore: Novati L. (cur.)
Collana: Biblia
In commercio dal: 02 Aprile 2009
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9788837223168
16,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Génesis in greco, prima di indicare il racconto biblico della creazione, allude a ciò che diviene e il latino natura significa quello che dovrà nascere, in una visione dinamica della vita e dell'universo. E il nesso tra passato-presente-futuro di ogni racconto si coglie nell'ebraico toledot storie, letteralmente generazioni - che implica un costante pensiero rivolto a coloro che verranno. Ogni narrazione delle origini è un discorso di natura, proprio per la natura proiettiva del discorso. Fino a Galileo alla sua condanna - e a Darwin, libro della Natura e libro della Scrittura dovevano, potevano coincidere. Poi i due libri divergeranno sempre più, fino al 1859, quando esce L'origine delle specie di Darwin. Ne derivò il cosiddetto conflitto epistemologico che oppone sino ad oggi scienza e fede, scienza e Bibbia. Eppure il rapporto tra Bibbia e scienza non può più porsi in questi termini: come infatti vi è una scienza della natura che procede secondo i propri canoni, per quanto complessi e riformabili, così vi è una scienza esegetica che ha ormai alle spalle una lunga storia, ben diversa dal letteralismo interpretativo, il quale dimentica, come già diceva Maimonide, che la Genesi non insegna come Dio ha creato il mondo, ma come dal mondo si va a Dio.