Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Áskesis. Il perfezionamento di sé

Riferimento: 9788871868516

Editore: Moretti & Vitali
Autore: Ferraro Giovanni
Collana: Narrazioni della conoscenza
In commercio dal: 12 Maggio 2022
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9788871868516
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Col termine áskesis si indicava in origine ogni tipo di esercizio, allenamento o educazione a una tecnica, avente lo scopo di raggiungere una certa perfezione. L'áskesis (ascesi) viene poi adottata dalle pratiche filosofiche e spirituali per indicare l'educazione dello spirito, per cui la filosofia si presenta come un esercizio spirituale, un'arte di vivere che mira alla trasformazione dell'individuo. Con il cristianesimo l'ascesi fa riferimento alle pratiche volte a perfezionare la vita spirituale e ascendere a Dio. L'esercizio ascetico accomuna culture e religioni differenti, come il buddismo e il cristianesimo, dove presenta una certa familiarità con la mistica, intesa come l'esperienza integrale della vita (Panikkar) e come la ricerca per trovar mio fine ultimo e mio primo principio (Silesius). Sia nell'ambito filosofico che in quello spirituale, il riferimento all'áskesis indica la volontà di perfezionare la propria esistenza e conseguire la conoscenza del proprio mondo (interiore ed esteriore) attraverso un impegno particolare e un lavoro su di sé. La pratica ascetica diventa così mezzo e strumento per amare (phileîn) la sapienza (sophía) ed espressione della disciplina spirituale, rispondendo al profondo bisogno dell'uomo che si spinge oltre l'umano, volgendosi all'origine del suo desiderio; dove il sentiero interminabile percorso dal filosofo si sovrappone al tragitto senza fine di chi cerca i confini dell'anima (Eraclito), poiché è mistico colui o colei che non può fermare il cammino (de Certeau). Con la prefazione di Lucio Saviani.