Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dimensioni e dilemmi della sicurezza nel Mediterraneo

Riferimento: 9788849818505

Editore: Rubbettino
Autore: Bardi L. (cur.); Bicchi F. (cur.); Giusti S. (cur.)
Collana: Università
In commercio dal: 31 Ottobre 2008
Pagine: 300 p., Libro in brossura
EAN: 9788849818505
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume affronta un tema attualissimo delle relazioni internazionali, quello della sicurezza, e delle sue dimensioni, nell'area del Mediterraneo. L'approccio interdisciplinare offerto dai vari contributi non ha impedito lo svolgimento di una linea di analisi coerente che consente al lettore di seguire sia lo sviluppo del concetto di sicurezza dalla fine della Guerra Fredda fino alla ripresa del conflitto in Libano sia l'evoluzione storica, politica, economica e sociale del bacino del Mediterraneo. Anche i più significativi cambiamenti del sistema internazionale hanno avuto un impatto relativamente modesto sul piano economico e sociale mentre, in molti casi, hanno scatenato effetti dirompenti sugli assetti politici interni degli Stati e sugli equilibri regionali riverberandosi anche sugli assetti e la distribuzione del potere a livello internazionale. La prospettiva sincronica di questo lavoro infine mette in luce in particolare come nel dibattito politico e nell'ambito degli studi sulla sicurezza e sul Mediterraneo le tematiche e gli interessi siano celermente mutati come in pochi anni dalla discussione sullo Statuto della Corte penale internazionale alla urgenza di una conferenza internazionale per il Libano, oppure dalla messa a punto del Parternariato Euro-Mediterraneo al suo assorbimento nella Politica Europea di Vicinato.