Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna. Un confronto comparativo. Seminario di studi (Messina, 29-30novembre 20

Riferimento: 9788849829242

Editore: Rubbettino
Autore: Antonielli L. (cur.)
Collana: Stato, esercito, controllo del territorio
In commercio dal: 30 Settembre 2010
Pagine: 203 p., Libro in brossura
EAN: 9788849829242
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Città e campagna hanno sempre rappresentato due mondi, per molti versi, tra loro distanti. Dalle istituzioni alla popolazione, dai modi di vita al controllo sociale, dal piano culturale a quello associativo e a quello del lavoro le distanze appaiono spesso marcate. Volendosi soffermare sul controllo del territorio e sulla repressione della criminalità, le diversità sono immediatamente percepibili sia nelle forme della delinquenza, sia nelle risposte delle autorità; come pure, da una prospettiva diversa, non coincidono le azioni di indirizzo e di disciplinamento della popolazione, i tentativi di governare i comportamenti sociali. La proposta dell'incontro di studi di cui si presentano qui gli atti era di scomporre alcuni di questi elementi e di osservarli in chiave comparativa. Così la riflessione è stata condotta sul piano normativo e istituzionale, oppure sulle modalità di prevenzione e di repressione della criminalità, o ancora sui diversi apparati di polizia formati per operare nell'uno e nell'altro contesto. Come pure non sono stati trascurati gli strumenti utilizzati, gli attori coinvolti, le dinamiche politiche e di potere sottese, e così via. I contributi qui pubblicati, tutti costruiti su ricerche originali, fanno riferimento a contesti particolari o a specifici corpi armati, sempre però dando spazio a riflessioni comparative, suggerendo con ciò nuove possibili interpretazioni del rapporto tra città e campagna in funzione del controllo del territorio.