Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Cultura della pace e gestione dei conflitti interpersonali. Spunti per un'educazione della consapevolezza e delle abilità comuni

Riferimento: 9788854802049

Editore: Aracne
Autore: Ilaria Buccioni, Viviana A. Benci
In commercio dal: 2005
Pagine: 132 p., Libro in brossura
EAN: 9788854802049
9,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Come costruire una cultura della pace? Come imparare a trasformare i conflitti da distruttivi in costruttivi? Come passare dalla contrapposizione alla cooperazione, dall'antagonismo alla complementarità, dal contrasto al confronto? Quale contributo possono e devono dare in tal senso le istituzioni scientifiche, culturali e politiche? E che cosa possono fare i singoli individui nella quotidianità della propria vita e nell'educazione delle generazioni più giovani? Questo libro si propone di affrontare alcune delle suddette questioni partendo dall'ipotesi che vi sia una stretta connessione tra la conflittualità a livello macrosociale e la conflittualità microsociale. Per promuovere una pace effettiva e duratura è necessario operare non solo sui fattori internazionali ma anche sulle dinamiche interpersonali e intrapersonali. È appunto su queste ultime, troppo spesso trascurate nel dibattito corrente, che si è scelto di incentrare il volume. Tra i vari percorsi e metodi possibili, i contributi qui presentati si focalizzano soprattutto sui processi educativi, e in particolare sull'educazione delle competenze comunicativo-emotivo-relazionali. Ciò in funzione del ruolo centrale che esse svolgono - quando carenti - nella genesi ed evoluzione distruttiva dei conflitti e per le grandi potenzialità che esse dischiudono quando ben sviluppate - sui piani della distensione dei conflitti e dell'integrazione delle diversità.