Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Elogio dello snob

Riferimento: 9788894870169

Editore: Historica Edizioni
Autore: Marco Ongaro
In commercio dal: 19 Aprile 2017
Formato: Libro in brossura
EAN: 9788894870169
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Nel 1848 a Londra due pubblicazioni registrano fenomeni culturali apparentemente incompatibili: Il libro degli snob - scritto da uno di loro - di William Makepeace Thackeray e il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels. Di natura e fini eterogenei, le due opere rispondono a istanze che stanno infiammando la società. L'una orientata a un individualismo tacciato come futile, l'altra alla rivolta politica delle masse proletarie. Argomento di entrambe è la lotta di classe. Cosa accomuna Oscar Wilde e Gandhi, Charles Baudelaire e Pablo Picasso, Totò e Andy Warhol? È esistito uno Snobismo di Venere? Un elogio dello snob presuppone l'esistenza di uno snobismo edificante. Tra aneddoti e analisi, l'autore ci ricorda che il paradosso e l'ironia sono le forme predilette dallo snobismo consapevole del proprio pregio.