Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Vita e morte dei prigionieri austro-ungarici sull'isola dell'Asinara (1915-1916). Un progetto di ricerca tra biologia, medicina

Riferimento: 9788860253552

Editore: EDES
Collana: Quaderni stintinesi
In commercio dal: 2015
Pagine: 90 p., Libro in brossura
EAN: 9788860253552
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume raccoglie e divulga i risultati preliminari di una ricerca multidisciplinare bio-medica e bio-archeologica finalizzata a una analisi approfondita e puntuale di un evento emblematico, utile a ricostruire un ulteriore tassello della follia della guerra: la vicenda sanitaria dei prigionieri austro-ungarici trasferiti nel 1915 nel campo di concentramento allestito dalle autorità militari italiane presso l'isola dell'Asinara, in seguito alla capitolazione della Serbia, dopo il secondo attacco dell'esercito austro-ungarico, quando le truppe serbe intrapresero la marcia che da Belgrado li portò in Albania: l'esercito in ritirata trascinava con sé una massa di quarantamila prigionieri austro-ungarici. La ricerca descrive la situazione di emergenza e crisi umanitaria venutasi a creare sull'isola con l'esplodere di una terribile epidemia di colera che decimò gli sventurati soldati.