Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il reggimento cavalleggeri «Lucca» in guerra. Le operazioni tra il 1911 e il 1943

Riferimento: 9788899141820

Editore: Tra le righe libri
Autore: Bruno Giannoni
In commercio dal: 2017
Pagine: 218 p., Libro in brossura
EAN: 9788899141820
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dal Piave alla difesa di Roma, tra la guerra di trincea e l'abbandono dei Comandi dopo l'8 settembre del 1943. In questo libro l'appassionata storia del Reggimento Cavalleggeri di Lucca (16°) che partecipò alla guerra italo-turca sul suolo libico nel 1911 e 1912, per poi smontare da cavallo per formare le Compagnie Mitraglieri nelle trincee della Prima guerra. Nel corso della Grande Guerra Lucca venne anche impegnato in Albania, Macedonia e Bulgaria fino al 1919, prima di appendere lo stendardo nel 1920. Nel corso della Seconda guerra mondiale il nome Lucca rimase a due squadroni del Reggimento Cavalleggeri Guide dislocato in area di operazioni del fronte Greco-Albanese, Albania e Croazia. Il Reggimento Lucca venne ricostituito a Bologna come Reggimento motorizzato con ordine del 20 febbraio 1943, utilizzando il deposito del Reggimento corazzato Vittorio Emanuele II e assieme a questo, e a Lancieri di Montebello, costituì la 135a Divisione motocorazzata Ariete II, erede dell'unità omonima distrutta in Africa settentrionale. A Monterosi (Viterbo), a nord di Roma, dall'8 al 13 settembre 1943, Lucca, con gli altri reparti di Ariete II, resistette ai tedeschi.