Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Calo delle nascite nella società contemporanea. Cause, rischi, prospettive (Il)

Riferimento: 9788835162490

Editore: Franco Angeli
Autore: Maruro A. (cur.), Rani C. (cur.), Zoli R. (cur.)
Collana: Benessere tecnologia società
In commercio dal: 02 Dicembre 2024
Pagine: 186 p., Libro in brossura
EAN: 9788835162490
25,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il perdurare del calo della fecondità e della natalità rappresenta un tratto distintivo della società italiana. Non solo l'Italia è tra i paesi europei in cui si registrano bassissimi tassi di natalità, ma è anche quello in cui l'età media delle madri è tra le più alte. Nel nostro paese, inoltre, si evidenzia un ampio iato tra figli desiderati e fecondità realizzata. In questo contesto, l'obiettivo prevalente del volume è quello di fornire una base, solida a livello teorico e flessibile a livello operativo, per la predisposizione di misure di policy volte a favorire e supportare le scelte di fecondità. Il testo contiene contributi con prospettive originali e, a tratti, insolite. Si guarda ad esempio a come il calo delle nascite influisca su sfere apparentemente lontane (la solitudine degli anziani) e vengono anche proposte analisi focalizzate su relazioni e contesti poco esplorati (rispettivamente la sfera digitale e le comunità di recupero delle persone con dipendenze), con risultati affatto scontati.