Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nono rapporto sulle città. Le città e i territori del PNRR. Attori, processi, politiche

Riferimento: 9788815388223

Editore: Il Mulino
Autore: Urban@it. Centro nazionale studi politiche urbane (cur.)
Collana: Urban.it
In commercio dal: 26 Gennaio 2024
Pagine: 360 p., Libro in brossura
EAN: 9788815388223
26,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Pnrr, ossia la strategia di sostegno e rilancio lanciata all'interno del programma Next Generation EU dell'Unione Europea per rispondere alla crisi innescata dalla pandemia da Covid-19, è senz'altro una delle più rilevanti politiche pubbliche che abbiano interessato il Paese negli ultimi decenni. Le città e i territori sono i maggiori beneficiari degli interventi previsti, ma sono anche, in molti casi, protagonisti nel definirne la domanda, nel delimitare e strutturare il sistema d'azione e i policy networks che presiedono ai processi di attuazione. Una riflessione sulle relazioni tra Pnrr e dimensione urbana è quindi cruciale, per cercare di comprendere meglio se le città siano il focus del Pnrr o lo sfondo su cui il programma si articola, e, in entrambi i casi, a quali idee di città e territori e a quali «questioni urbane» il programma sia ispirato e provi a rispondere. Questo approfondimento è utile anche considerando l'eredità che la breve stagione di lavoro legata al Pnrr potrà lasciare alle generazioni future e per comprendere in quale misura la città, nelle sue diverse forme, sarà considerata centrale nella relazione con i processi di sviluppo locale e sovra-locale. Il Nono Rapporto raccoglie contributi di studiose e studiosi da differenti università italiane ed enti di ricerca europei, che restituiscono l'articolazione degli approcci e delle modalità con cui territori differenti, dalle città metropolitane ai contesti di città medie, si sono confrontati con questa politica e come hanno proposto di declinarla in chiave urbana e territoriale. Dal punto di vista tematico, il Rapporto indaga poi alcuni nodi cruciali, costitutivi delle relazioni tra elaborazione e attuazione del Pnrr da un lato, e contesti territoriali e istituzionali dall'altro, quali la dimensione di innovazione e di apprendimento istituzionale nelle politiche locali, i temi della governance multilivello, gli aspetti legati alla preparedness di fronte all'incertezza sistemica crescente, le relazioni con le agende per la sostenibilità ai diversi livelli e - secondo il divenire dei singoli contesti - l'innovazione urbana e il suo contributo a quella del Paese.