Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Invisibile filo d'Arianna. Poesie e pedagogie (Un)

Riferimento: 9788847104624

Editore: Del Bucchia
Autore: Baldini Roberta
Collana: Vianesca. Poesia e narrativa
In commercio dal: 01 Gennaio 2011
Pagine: 100 p., Libro
EAN: 9788847104624
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Scorrendo più volte le parole, i costrutti, gli effetti fonici che animano il discorso poetico di Roberta Baldini non si può fare a meno di sbattere nei termini variegati della ricerca interiore: un'insopprimibile ricerca di sé, del significato da consegnare alla vita, di quel varco arcano e indicibile che ci sta dentro e ruggisce travagliato eppure mai sopito. Incurabile per il suo modo di porsi. A volte si offre all'esterno come soluzione melanconica, come mesta introspezione ripiegata su se stessa. Più spesso è vigorosa intenzione etica, è dichiarazione scolpita sul marmo, è professione di fede. Le liriche di questa raccolta aprono al diario della vita privata e professionale: non esiste cesura, contrapposizione o alterità. Si crea invece una fusione che rafforza i caratteri di apertura a formule ricorsive e onnipresenti: il prendersi cura, le pratiche valoriali e l'impegno politico, orizzonte di senso a cui tende il percorso complessivo. Sullo sfondo il gioco della memoria che recupera - a tinte forti e con versi asciutti - melanconie universali e spazi infiniti. Itinerario ricostruito che si snoda come un filo di Arianna, necessariamente coerente e senza alcuna forzatura, per ricostruire una sfida interiore potentemente vissuta: impegno pedagogico verso i bambini e verso la comunità educante Si giunge facilmente a varcare il limite della quotidianità toccandone con mano l'umana perenne inadeguatezza. (dalla prefazione di Maria Anatra).