Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fondi oro nella pittura italiana dal Medioevo al Rinascimento. Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese

Riferimento: 9788857602943

Editore: Logos
In commercio dal: 01 Dicembre 2011
Pagine: 240 p., Libro rilegato
EAN: 9788857602943
59,95 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'oro è un simbolo e, in qualsiasi circostanza venga usato, non serve per rappresentare la realtà. Ogni volta che un artista impiega questo colore - particolarmente pregiato perché non viene applicato come un pigmento ma steso in sottili, preziosissime foglie - intende alludere a qualcosa di altro, irraggiungibile, distante. Il fondo oro è il cielo, la sfera celeste del sacro, da cui emerge il Cristo giudicante dei mosaici di epoca romanica. L'oro è un elemento imprescindibile nella rappresentazione delle aureole dei santi che, decorate a rilievo, affollano le pale duccesche e dei maestri tra Due e Trecento, la cui ricchezza di dettagli conferisce un'aura di preziosità e raffinatezza che rimanda a una realtà superiore, da ammirare e adorare. L'uso dell'oro e il compiaciuto insistere su ornamenti e gioielli si spiegano in relazione all'attività orafa delle botteghe fra Tre e Quattrocento, quelle botteghe nelle quali ci introduce il Libro dell'arte di Cennino Cennini, un manuale che sintetizza l'abilità tecnica raggiunta dalle maestranze toscane e illustra le fasi della doratura. Tale competenza, tramandata nelle botteghe insieme ai materiali, è l'aspetto che più dà continuità alla pratica artistica fra Tre e Quattrocento (conferendo al Gotico cortese la sua caratteristica eleganza affusolata) e, in seguito, agli artisti del primo Rinascimento.