Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Vera verità sulle pensioni (La)

Riferimento: 9788849819502

Editore: Rubbettino
Autore: Palladino Giovanni
Collana: Quaderni di Novae Terrae
In commercio dal: 25 Ottobre 2007
Pagine: 43 p., Libro in brossura
EAN: 9788849819502
6,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il problema delle pensioni è all'attenzione dell'opinione pubblica da almeno 15 anni, cioè da quando è iniziato il percorso restrittivo di riforma del sistema previdenziale italiano. Ma dopo il varo di ben cinque riforme, il sistema è ancora troppo pesante per le casse dello Stato, pur fornendo prestazioni non adeguate - ossia leggere - per la maggioranza dei pensionati. In effetti il welfare state sta dando poco a tanti e tanto a pochi per una serie di gravi errori di politica economica e sociale commessi tra la fine degli anni 60 e la fine degli anni 80. Domani lo Stato assicuratore darà poco a tutti. L'autore spiega con chiarezza come si è arrivati alla crisi del sistema e individua i responsabili di tanta imprevidenza. La vera verità è che un grave deficit di cultura in questa delicata materia ha portato il mondo politico e sindacale a massacrare la finanza pubblica e a rendere incerto il futuro pensionistico dei giovani. Sono pertanto necessarie ulteriori misure correttive e compensative per evitare che questi paghino domani un prezzo troppo alto per la pessima gestione della previdenza sociale fatta in passato. Fra le misure compensative, secondo l'autore, è fondamentale una coraggiosa politica di incentivi fiscali per favorire lo sviluppo della previdenza privata integrativa. Tale sviluppo dovrà essere accompagnato da una rivoluzione culturale, che metta al bando una certa demagogia populista per dare più spazio all'iniziativa e al senso di responsabilità delle persone.