Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storia del P.C.I. di Faenza (1945-1955)

Riferimento: 9788894730159

Editore: Yanez
Autore: Conti Franco
In commercio dal: 12 Marzo 2025
Pagine: 288 p., Libro in brossura
EAN: 9788894730159
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Un decennio, quello dal 1945 al 1955, non molto studiato. La ricerca si è trasformata perciò in un vero e proprio viaggio all'interno di un periodo intenso e tormentato, che ha portato a tante scoperte e sorprese. Più ci si allontana, più si consolida un giudizio meno influenzato dal vissuto dei protagonisti. Ciò non vuol dire sminuire la passione, l'impegno, il sacrificio delle militanti, dei militanti e del gruppo dirigente del Partito comunista di Faenza. Anzi, quei valori positivi ne escono rafforzati. Non solo: si va oltre. La storia del Partito comunista di quel decennio era conosciuta più come storia di un collettivo, di una comunità politica e poco si sapeva delle donne e degli uomini che ne sono stati protagonisti. I comunisti sono stati protagonisti del loro tempo, appunto nella loro dimensione umana, in un'epoca di lotta politica e sociale senza soste, anche violenta: hanno temuto di essere cacciati nell'illegalità e tanti hanno pagato col carcere. Questo vale anche per i comunisti faentini. Non raggiunsero mai la forza organizzativa e le percentuali elettorali dell'Emilia-Romagna. Eppure, nei primi difficili anni post-Liberazione riuscirono a costruire una sua solida struttura organizzativa e politica iniziando un lento, ma costante, incremento del peso elettorale del Pci. Essi sono stati protagonisti di quel periodo molto di più di quanto sia stato raccontato e scritto.