Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Volevo la luna

Riferimento: 9788806267841

Editore: Einaudi
Autore: Ingrao Pietro
Collana: Einaudi tascabili. Saggi
In commercio dal: 07 Febbraio 2025
Pagine: 384 p., Libro in brossura
EAN: 9788806267841
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Memoria e storia del Novecento nel racconto appassionato di un protagonista che ancora ci emoziona e ci interroga. «Queste memorie sono in qualche modo la ricostruzione di una vicenda personale e sociale nelle insanguinate vicende del mio tempo. Ma - anche per il memorialista - non è proprio certo che le cose siano andate così, e con tale ordine sotteso... Quell'evento fu così, come sta aggrappato nella mia dolce, dolorosa memoria? O si è consumata la chiave, ammesso che ci sia in campo una chiave, sia pure per una raccolta di frammenti?» (Pietro Ingrao). Contiene ben più che frammenti, questa autobiografia di Pietro Ingrao, protagonista della vita politica e sociale del '900. Un memoir coinvolgente, in cui si intrecciano grande storia e toccanti ricordi personali: dallo sguardo infantile sullo sfruttamento dei contadini, all'impegno in prima persona nella lotta antifascista; dagli orrori della Seconda guerra mondiale alla militanza di tutta una vita nel Partito comunista italiano, di cui fu grande dirigente ma da cui ebbe anche il coraggio di distinguersi nel dissenso; dall'interlocuzione costante con i movimenti sociali, all'impegno nelle istituzioni, come parlamentare e poi presidente della Camera dei Deputati in anni cruciali per la democrazia italiana, che videro il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro. Fino alla riflessione attualissima con cui si congeda alla fine del libro: «Mi chiedo se non stiamo arrivando a una soglia in cui tutti i volti si dileguano. E ci sarà solo la macchina solitaria che fa la guerra».