Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scrittura tra vertigine e miopia (La)

Riferimento: 9788893542692

Editore: CSA Editrice
Autore: Scorolli Livio
In commercio dal: 21 Novembre 2024
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9788893542692
17,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il saggio ripercorre la storia della scrittura, che ha mutato il destino dell'uomo, e ne esamina aspetti spesso ignorati. La tecnologia della parola consente di comunicare, di archiviare e di elaborare il sapere, ma ancor più rilevante è che ha messo profonde radici nella mente dell'essere umano: attiva i processi mentali della lettura e consente percorsi di pensiero altrimenti impossibili. La scrittura è tecnologia del potere, dove la parola potere può essere sostantivo, nell'accezione di autorità di governo, o verbo, nel senso di avere la capacità e l'attitudine a rendere oggettivamente possibile. La scrittura è poter pensare e poter fare, è funzionale all'agire, al progettare e al realizzare. Il viaggio che l'autore propone inizia con gli scribi egizi e sumeri, cinquemila anni fa. Essi avviarono la prima vera rivoluzione che ha prodotto straordinari cambiamenti nelle forme di pensiero. Solo negli ultimi secoli, però, la scrittura è divenuta patrimonio collettivo e negli ultimi decenni le tecnologie informatiche la utilizzano per far funzionare le macchine. Nel suo più recente stadio evolutivo la scrittura è divenuta invisibile: invisibili sono i codici scritti nei linguaggi formalizzati che consentono di dialogare con le macchine. E gli scribi dell'attuale seconda rivoluzione - esperti nelle scritture invisibili - stanno realizzando tecnologie capaci di produrre mutamenti inimmaginabili. Conseguenza di tali innovazioni è che la collettività non può più accedere a ciò che è scritto in applicazione di un sapere riservato e non ha più possibilità di controllo di codici proprietari. Se l'accesso alle scritture per secoli è stato esclusivo, i documenti prodotti erano comunque accessibili, oggi ha assunto particolare rilevanza, in ambito scientifico e tecnologico, una forma di scrittura che non è più patrimonio collettivo.