Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Strada del fiammingo. Dal brabante al monferrato: i Tabachetti di fiandra (La)

Riferimento: 9788882622671

Editore: Centro Studi Piemontesi
Autore: Riviera Graziella
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 01 Gennaio 1900
Pagine: 358 p., Libro in brossura
EAN: 9788882622671
23,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

1587: orfano e privo di mezzi, ricco di talento e di tenacia, Jean de Wespin detto Tabaguet lascia a vent'anni il natìo Brabante per imboccare la strada che porta a sud, verso le Alpi e l'Italia. È l'inizio di una lunga avventura che dalle rive della Mosa lo condurrà al Po, al Monferrato e alla Valsesia, fino a Varallo e a Crea, dove più tardi lo raggiungerà il fratello Nicolas. Lassù il giovane si rivelerà come uno dei più significativi artisti dei Sacri Monti piemontesi fra Cinque e Seicento. Ma prima dovrà superare drammi familiari, guerre e malattie, e soprattutto affrontare la sfida più importante, quella per ottenere la vittoria contro se stesso e l'amore pieno della sua donna. Costruita sulle basi di una rigorosa documentazione storica, ma raccontata con i criteri della narrazione romanzesca, la vicenda si muove dai due fratelli protagonisti, conosciuti come Giovanni e Nicola Tabachetti, che, fra realtà e immaginazione, firmano contratti con Priori e canonici, si immergono nella vita quotidiana di cantieri e mercati, infondono nelle loro composizioni di argilla un'originale vena nordica, drammatica ed emozionante.