Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sei giornate (Le)

Riferimento: 9788885026148

Editore: Salerno Editrice
Autore: Erizzo Sebastiano, Bragantini R. (cur.)
Collana: I novellieri italiani
In commercio dal: 01 Gennaio 1977
Pagine: 396 p., Libro rilegato
EAN: 9788885026148
48,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La Collana «I Novellieri italiani» si propone di offrire una documentazione articolata e quanto possibile completa dello sviluppo della novella italiana d'arte dal Duecento alle soglie del Novecento. Intendendo per altro «novella» nel senso piú ampio, e includendo dunque nella raccolta non soltanto novelle e racconti in senso stretto, in prosa e in verso, ma anche esempi, facezie e motti, favole, leggende, cantari, siano essi riuniti in raccolte organiche o tramandati isolatamente, o anche inseriti in opere di tipo diverso, che cioè strutturalmente non si presentino come raccolte di novelle, ma che racconti e novelle accolgano nel proprio tessuto in misura tale da esserne in definitiva caratterizzate. Articolata in sei sezioni - una per ciascun secolo, con l'eccezione della prima, che comprende «Il Duecento e il Trecento», e dell'ultima, che comprende «L'Ottocento e il primo Novecento» la Collana sarà realizzata secondo i seguenti criteri: di tutte le opere presentate si daranno di norma i testi integrali, in uno o piú volumi le opere più ampie, o inserite in volumi miscellanei quelle meno estese: in apposite edizioni critiche quando sia possibile (sempre le opere che presentano una situazione testuale particolarmente infida), e in ogni altro caso in testi attentamente riveduti sui manoscritti o sulle stampe piú autorevoli; ogni volume conterrà: un'ampia introduzione generale, in cui sarà presentato l'ambiente storico e culturale in cui è vissuto l'autore ed è maturata l'opera, e un profilo della sua personalità; una essenziale nota biografica dell'autore; una nota bibliografica ragionata; una serie di note o introduzioni particolari alle singole opere, quando il volume raccolga piú opere dello stesso o di diversi autori; il commento, a piè di pagina, sarà essenziale ma esauriente: non si limiterà a fornire un sussidio per l'interpretazione letterale del testo, ma darà ogni altro contributo esegetico che appaia necessario al curatore del volume, esclusa per altro ogni forma di commento estetistico; d) una nota al testo darà notizia della tradizione del testo e darà conto dei criteri seguiti nell'edizione del testo stesso; una eventuale appendice produrrà le diverse redazioni di intere novelle o parti di esse, le novelle escluse dalla redazione definitiva dell'opera, altre novelle extravaganti o rifiutate dello stesso autore, e anche le novelle portate dalla tradizione ma riconosciute apocrife; infine ogni volume conterrà un indice dei nomi propri e un indice delle note linguistiche. La raccolta sarà completata da un ampio volume introduttivo - curato dal Direttore della Collana e realizzato con la collaborazione di diversi studiosi -, che fornirà la premessa storica e i sussidi metodologici idonei a consentire un piú proficuo approccio ai testi; e da un volume supplementare di indici, che fornirà gli strumenti necessari a una rapida e agevole consultazione.