Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Alla gatta morta. Storia di Resistenza a Genova

Riferimento: 9788832870299

Editore: Tra le righe libri
Autore: Ugo Criste
In commercio dal: 2018
Pagine: 158 p., Libro in brossura
EAN: 9788832870299
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'esperienza partigiana, durante gli ultimi mesi della lotta di Liberazione di Genova, è occasione per alcuni adolescenti di una forte e partecipata presa di coscienza, non solo politica ma addirittura esistenziale. L'attività di propaganda clandestina e alcune azioni di guerriglia, realmente accadute e realmente condotte dai protagonisti del romanzo, nella devastata quotidianità dei quartieri genovesi, sono accompagnate da significativi spunti di riflessione. La trama del libro è quindi la lotta di Liberazione, ma soprattutto il rapporto umano che quel nucleo partigiano vive. La loro vicenda è drammatica, intensa, fraterna. Al termine della lotta che ha visto gli uomini e le donne confrontarsi o accompagnarsi senza barriere sociali, a dispetto del sogno per una società migliore, ognuno rientra nella propria classe. Ad anticipare questa conclusione è Dario. Durante un'azione dirà a Carlo: «Gratta gratta, spunta sempre il borghese». Alla gatta morta è un romanzo che è viaggio negli ideali delusi, confusi, attenuati, spesso mutati per interessi o per necessità, di una generazione che salì in montagna per la libertà, l'eguaglianza e la fraternità.