Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La strada per Erfurt

Riferimento: 9791254667699

Editore: Kimerik
Autore: Boata Elena Ana
Collana: Percorsi
In commercio dal: 19 Novembre 2024
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9791254667699
21,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Germania, XVI secolo, è questo il contesto in cui ci trasporta il romanzo La strada per Erfurt di Elena Ana Boata. A esserne protagonista è Klaus, un giovane che si è appena trasferito in questa cittadina universitaria per studiare; lo vediamo confrontarsi con le paure e le ambizioni tipiche della sua età, soprattutto nel momento in cui si trova in un ambiente diverso dal suo abituale: lui viene dalla provincia, è un po' impacciato, timido, ma ha tanti sogni, prima di tutto quello di realizzarsi negli studi. Fulcro del testo è l'evoluzione personale di un personaggio molto dinamico: soprattutto quando si presenta il flagello inevitabile della peste, Klaus riflette sulla sua situazione e sulle sue possibilità di salvezza, per cui l'isolamento e la mancanza di risorse lo rendono quasi impotente di fronte alla malattia; tuttavia, arrivato a uno stato di estremo affaticamento e debolezza, dimostrerà ugualmente una forte determinazione a sopravvivere, pur nel contrasto dell'ambiente disastrato che lo circonda. Ciò lo porta anche a riflettere sulla vera natura di un castigo divino come quello della pestilenza: è più da buon cristiano accettarlo e sperare nella Provvidenza o combattere? Questi interrogativi contribuiscono al processo evolutivo del giovane studente. L'ambientazione è storica, il che rende il testo molto efficace: ci troviamo, infatti, ai tempi della Riforma protestante, uno scossone per la Chiesa di allora, segnata dalla corruzione e bisognosa di un vero e proprio cambiamento. Tale movimento è incarnato da Martino, figura speculare a quella di Klaus che vede nell'amico rivoluzionario e appassionato un modello da imitare; la loro amicizia sarà messa alla prova proprio quando lui prenderà la coraggiosa decisione di voler cambiare la storia.