Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

'O princepe Nennillo

Riferimento: 9791222798158

Editore: Youcanprint
Autore: Saint-Exupéry Antoine de, Stavolone R. (cur.)
Collana: ARTE / Collezioni, Cataloghi, Esibizioni / Generale
In commercio dal: 14 Aprile 2025
Pagine: 94 p., Libro in brossura
EAN: 9791222798158
16,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Col suo linguaggio semplice e diretto, offre al lettore importanti spunti di riflessioni e di analisi da proiettare verso orizzonti migliori. Sin dalla insolita dedica, indirizzata al bambino che fu Leon Werth, l'autore spinge allusivamente i lettori adulti ad attingere alla propria memoria il ricordo dei bambini che furono, per tornare a guardare il mondo con lo stupore proprio dell'infanzia. Circa il luogo prescelto per l'occasionale incontro tra il pilota narratore e 'O Princepe Ninnillo va sottolineato che il deserto, fisico o metafisico che sia, è da sempre luogo di privazioni, disagi e sofferenze presenti nell' intimo del singolo. Solo sperimentando l'esperienza della sete, della fame e del desiderio, l'uomo è obbligato ad accertare ciò che realmente ha valore. Il deserto diviene una specie di setaccio attraverso cui far passare idealmente la propria vita, per distinguere il buono dal superfluo e preservare ciò che è necessario. Il deserto è quel luogo che rivela all'uomo ciò che lui realmente è: un animale sociale che abbisogna di relazionarsi con i suoi simili. E dopo aver trapiantato la purezza infantile nel proprio cuore ed averlo alleggerito del non necessario, solo allora si riesce a gustare il contenuto del libro e gli insegnamenti che trasmette. Ne ricordiamo il più incisivo: Addio respunnètte 'a vorpa. 'O vi' ccà 'o secrèto mio. È assaje sémprece, se vère bbuone sulo c' 'o core... L'essènziale nun se vére co' ll'uocchie.Questo aforisma non ha perso la sua valenza comunicativa e può essere interpretato anche in chiave di morale cristiana; esso mostra con evidente semplicità come la Carità (virtù teologale per la quale amiamo come Dio ama) permette di vedere bene la meta ultima, potendo orientare la nostra vita verso il vero Bene e facendo del nostro cammino un progressivo percorso verso la santità.