Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Le forme dell'altro. Dal mostro ai corpi disabitati di Samuel Beckett

Riferimento: 9791281068018

Editore: Paolo Loffredo
Autore: Pistilli Loretta
Collana: Mosaic
In commercio dal: 2022
Pagine: 90 p., Libro in brossura
EAN: 9791281068018
11,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Loretta Pistilli, con coraggio intellettuale, sensibilità e profondità critico-metodologiche, toglie la maschera a ipocrisie e gerghi politicamente corretti per affrontare senza infingimenti nella storia della cultura occidentale il tema del «corpo che fuoriesce dai canoni universalmente accettati». Il volume agisce in senso diacronico nella prima parte, esplorando il tema del corpo deforme dalle lontane origini greco-latine fino alla contemporaneità. In una seconda parte propone un'analisi minuziosa di testi emblematici di Hugo e di Beckett, restituendo particolare importanza alla questione femminile e al linguaggio dei due autori che arriva fino alle soglie del silenzio assoluto e della paralisi del desiderio. «Il discorso che si dipana in queste pagine intende mostrare come il corpo anomalo, lungi dall'essere semplicemente l'antitesi di un modello estetico, permette di indagare il principio di alterità e tutto ciò che esso significa, ovvero l'estrema difficoltà e, spesso, l'impossibilità per il diverso di aprirsi al mondo».