Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Mistica e filosofia

Riferimento: 9788860870766

Editore: Le Lettere
Autore: Vannini Marco
Collana: Saggi
In commercio dal: 01 Gennaio 2007
Pagine: 208 p., Libro in brossura
EAN: 9788860870766
16,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Attraverso la ricognizione di alcune grandi figure della storia spirituale, religiosa e filosofica, dal Medioevo (Margherita Porete, Eckhart) all'età moderna e contemporanea (Cusano, Silesius, Hegel, Nietzsche) fino ai nostri giorni (Simone Weil), il libro mostra come, nell'essenza, la filosofia si incontri e intrecci con la mistica, fino a costituire un nesso inscindibile. In quanto ricerca dell'Assoluto, infatti, la mistica spazza via ogni relativo, muovendosi perciò in assoluta indipendenza da Scritture e religioni determinate (questo il suo aspetto perennemente sospetto ed eretico) , cercando la verità nel profondo dell'uomo, ove esso è spirito, e lì uno con Dio. Così la mistica ha mantenuto e mantiene il rigoroso primato della ragione all'interno del cristianesimo, salvandolo dunque come religione della ragione, ovvero religione filosofica per eccellenza. Questa è la riscoperta dell'essenza del cristianesimo, che ne comporta però un profondo ripensamento su cui mette l'accento anche Massimo Cacciari nella sua Prefazione.