Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Chiesa dalle genti: responsabilità e prospettive. Orientamenti e norme. Costituzioni sinodali

Riferimento: 9788868943356

Editore: Centro ambrosiano
Autore: Arcidiocesi di Milano (cur.)
Collana: Documenti
In commercio dal: 13 Febbraio 2019
Pagine: 80 p., Libro
EAN: 9788868943356
5,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Con decreto in data 27 novembre 2017 (prot. gen. n. 03984/17) abbiamo indetto, con le modalità precisate nel documento citato, un Sinodo minore avente la finalità di aggiornare il capitolo XIV del Sinodo diocesano 47°; visto l'esito del percorso sinodale, nel documento intitolato Chiesa dalle genti, responsabilità e prospettive. Linee diocesane per la pastorale, approvato nell'assemblea sinodale del 3 novembre 2018; con il presente atto, approviamo i seguenti documenti: lettera introduttiva Ti mostrerò la promessa sposa, la sposa dell'agnello; testo di presentazione Chiesa dalle genti, responsabilità e prospettive. Le ragioni di un Sinodo e promulghiamo le costituzioni sinodali Chiesa dalle genti, responsabilità e prospettive. Orientamenti e norme. Le nuove costituzioni saranno pubblicate sul fascicolo della Rivista diocesana milanese del mese di febbraio del 2019 e pertanto, in base alle vigenti disposizioni diocesane, entreranno in vigore in data 1 aprile 2019, sostituendo quanto attualmente stabilito dal capitolo XIV del Sinodo diocesano 47°, Pastorale degli Esteri. Chiediamo alle comunità cristiane della Chiesa ambrosiana di profittare di questo tempo per conoscere e approfondire i documenti approvati e affidiamo alla Consulta diocesana per la Chiesa dalle genti, di prossima costituzione, il compito di favorire la recezione del Sinodo minore presso l'intera Chiesa ambrosiana, suggerendo i passi più opportuni da compiere per dare attuazione ai nuovi indirizzi pastorali. «Il mistero di Gesù presentato al tempio da Maria e da Giuseppe» e rivelato a Simeone come «salvezza e luce di tutte le genti» (liturgia ambrosiana) accompagni la comunità dei credenti perché sappia riconoscersi con consapevolezza e verità come la Chiesa dalle genti, radunata dall'amore del Signore, che attira tutti a sé (cfr. Gv 12,32).