Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Visioni di confine. Interazioni e conflitti tra comunità locale e centri per stranieri in un territorio di frontiera

Riferimento: 9788856100099

Editore: Sviluppolocale
In commercio dal: 2009
Pagine: 136 p., Libro in brossura
EAN: 9788856100099
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

A partire dal dopoguerra, la presenza della frontiera ha fortemente determinato l'identità del territorio di Gorizia e dei suoi abitanti. Un'identità che oggi, dopo la caduta del confine, cerca nuove definizioni nel confronto con lo straniero vicino di casa, ma anche con quello che arriva da lontano per cercare un lavoro o un rifugio da persecuzioni e guerre. Dal 2006 un nuovo confine, il Centro per migranti senza documenti e per richiedenti asilo di Gradisca d'Isonzo, separa fisicamente e idealmente, lungo le direttrici dello status socioeconomico e dell'appartenenza etnica, la popolazione locale dall'Altro, il diverso. E, come ogni confine, allo stesso tempo divide due gruppi umani e ne fa due termini relativi, che si misurano l'uno con l'altro costruendo, anche attraverso il confronto, le rappresentazioni sociali che danno forma alle proprie proiezioni identitarie.