Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sardegna d'oltremare. L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria

Riferimento: 9788868436100

Editore: Donzelli
Autore: Deplano Valeria
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
In commercio dal: 10 Marzo 2017
Pagine: 192 p., Libro rilegato
EAN: 9788868436100
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l'isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites locali, medici, pittori, architetti, commercianti, in abiti civili o con indosso la divisa militare, arrivarono sulle sponde della Libia, dell'Eritrea e della Somalia, o si addentrarono negli altipiani dell'Etiopia. Perché partirono? Che cosa si aspettavano da loro i governi italiani, specialmente quello fascista? Ma soprattutto, che cosa si aspettavano loro stessi dall'Africa? Che cosa trovarono, che cosa impararono e che cosa portarono indietro, una volta tornati a casa? "Sardegna d'oltremare" prova a capire l'impatto di quell'esperienza sulla vita di chi partì e su quella delle comunità di provenienza attraverso le testimonianze orali e scritte, le lettere e le foto messe a disposizione dalle famiglie degli emigrati. Contemporaneamente, i saggi contenuti nel volume leggono quelle storie all'interno della vicenda più ampia del colonialismo italiano, della propaganda fascista e del progetto del regime di Mussolini di creare una società nuova, dentro e fuori i confini della nazione. Analizzare questi materiali culturali con una prospettiva di lungo periodo e considerare il loro ruolo nell'elaborazione della memoria collettiva significa comprendere gli italiani - e in particolare i sardi - di allora, e diventa anche un modo per comprendere gli italiani e i sardi dei giorni nostri. Analizzare questi materiali culturali con una prospettiva di lungo periodo e considerare il loro ruolo nell'elaborazione della memoria collettiva significa comprendere gli italiani - e in particolare i sardi - di allora, e diventa anche un modo per comprendere gli italiani e i sardi dei giorni nostri.