Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Italiani in Europa e la missione cristiana. Radici che non si spezzano ma che si allungano ad abbracciare ciò che incontrano (Gl

Riferimento: 9791259751355

Editore: Tau
Autore: Iaria R. (cur.), Licata D. (cur.)
Collana: Quaderni della Fondazione Migrantes
In commercio dal: 15 Dicembre 2022
Pagine: 220 p., Libro in brossura
EAN: 9791259751355
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume raccoglie i lavori presentati al Convegno Europeo delle Missioni Cattoliche Italiane sul tema Gli italiani in Europa e la missione cristiana. Radici che non si spezzano ma che si allungano ad abbracciare ciò che incontrano, che la Fondazione Migrantes ha promosso dal 9 al 12 novembre 2021, facendo giungere a Roma più di 200 partecipanti in rappresentanza delle diverse realtà pastorali al servizio dei nostri connazionali all'estero. La Chiesa italiana, a metà del XIX secolo, istituì le Missioni Cattoliche Italiane per essere accanto ai connazionali che partivano dall'Italia. Con il passare del tempo e l'evoluzione della mobilità umana, però, le Missioni sono diventate punto di riferimento anche per tutte quelle persone migranti, arrivate prima in Italia e successivamente emigrate in altri Paesi. Oggi, tra la pandemia che ha dissolto tante certezze e i numeri dell'emigrazione che continuano a crescere, riflettere sulle Missioni è quanto mai importante, soprattutto per il ruolo che hanno avuto e continuano ad avere durante l'emergenza sanitaria. Le comunità di italiani che vivono fuori dai confini nazionali sono sempre più numerose. Aldilà delle Alpi e del mare c'è un'altra Italia, ma non è più prevalentemente costituita dagli emigrati di una volta che si raggruppavano per origini di provenienza. Oggi queste comunità sono sempre più complesse. Di conseguenza, i missionari-sacerdoti preposti alla guida delle missioni coadiuvati sempre più da operatori laici preparati e specializzati, sono chiamati a nuove sfide: a intraprendere, cioè, un cammino anche (ma non solo) pastorale che sappia dare risposte appropriate alle nuove esigenze.