Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

L'albero del primo maggio. Memoria e simbolismo politico di un rito laico

Riferimento: 9788890711305

Editore: ISML
In commercio dal: 2012
Pagine: 120 p., Libro rilegato
EAN: 9788890711305
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'albero (o palo) del primo maggio sormontato da un drappo rosso e issato ogni trenta aprile nelle piazze e agli incroci delle strade dei comuni del Piceno è un rito di origini antichissime. Affonda le sue radici nella celebrazione pagana del maggio, propria delle antiche civiltà agricole, ove aveva la funzione di propiziare la fertilità della terra e salutare l'arrivo della primavera. Fu però con gli alberi della libertà nati nel corso della Rivoluzione francese che assunse i connotati, prossimi a quelli attuali, di un rituale politico. Più tardi, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, in coincidenza con il progressivo affermarsi della festa internazionale dei lavoratori, fu ripreso e rilanciato dal nascente movimento socialista giungendo in tal modo sino a noi.