Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sull'espressione non prototipica dell'agentività nei testi siciliani del XIV secolo

Riferimento: 9788889726327

Editore: editpress
Autore: Mocciaro Egle
In commercio dal: 01 Gennaio 2009
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788889726327
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'esistenza di più opzioni lessicali per la codifica dell'agente nelle costruzioni passive dell'italoromanzo è sempre stata assunta come semplice dato di fatto. Tuttavia, un'analisi accurata dei testi rivela l'esistenza di una distribuzione funzionale, che si manifesta in modo coerente, sebbene non identico, nei diversi vernacoli. Sulla base di quest'osservazione, viene formulata e testata l'ipotesi secondo cui tale distribuzione sia semanticamente determinata: essa si motiva nel tipo di rappresentazione dell'evento codificato dalle due preposizioni, che articola in forme diverse la nozione di agentività. Sullo sfondo di un approccio teorico di matrice cognitivista e sulla base di un esame sistematico dei testi siciliani trecenteschi, il lavoro qui presentato esplora, dunque, un aspetto inedito riguardante le strategie di defocalizzazione, mettendone in luce le basi metaforiche e le implicazioni semantiche.