Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tolto dall'io, preso dalla storia. Studio sul saggismo di Volponi

Riferimento: 9788889056905

Editore: Nerosubianco
Autore: Fichera Gabriele
Collana: Le bandiere
In commercio dal: 01 Gennaio 2012
Pagine: 152 p., Libro
EAN: 9788889056905
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Una così convinta ripresa della prospettiva critica di Lukács e di Adorno da parte di un giovane studioso, accanto alla scelta di un autore come Volponi, attesta che l'epoca del postmodernismo si è chiusa e che la forza delle contraddizioni e della crisi sta rimettendo in moto un urgente bisogno culturale di confronto con idee e problemi rubricati per decreto come desueti e inerti. Riaprire questa partita, oltre il dominio dell'ideologia asfittica delle grandi narrazioni, comporta il confronto con questioni culturali di grande respiro. [...] Nel corso di tutto il Novecento, secolo eminentemente critico e autocosciente, il saggismo penetra ad alte dosi nel romanzo. In Thomas Mann, in Robert Musil e in Alfred Döblin, il discorso filosofico s'incorpora nella struttura stessa della finzione letteraria, Proust e Kafka dissolvono il romanzo nella memoria saggistico-autobiografica, nel diario aforistico o nell'apologo allegorico e qualcosa di simile accade anche in Pirandello e in Svevo, in Sciascia e in Calvino. È dunque il Novecento, con le sue strategie di contaminazione, a legittimare pienamente il gesto critico di Gabriele Fichera, che rilegge in chiave saggistica Corporale e Le mosche del capitale, vere e proprie opere-mondo sulla modernizzazione italiana. Dalla prefazione di Emanuele Zinato.