Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scioglimento degli enti locali per mafia. Excursus storico, presupposti e rimedi

Riferimento: 9788882381073

Editore: Città del Sole Edizioni
Autore: Antonia Fabiola Chirico, Manuela Calautti, Teresa Parisi
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 22 Marzo 2019
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9788882381073
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Scopo della presente indagine, che sfugge a qualsivoglia pretesa di trattazione accademica del fenomeno in esame, è quello di fornire agli amministratori degli Enti Locali, e a chiunque sia istituzionalmente coinvolto nella gestione del Bene Pubblico, un quadro sinottico dei principali elementi sintomatici della permeabilità a tentativi di condizionamenti esterni da parte della criminalità organizzata. I dati, frutto di un'analisi della casistica registrata sull'intero territorio nazionale nel corso dell'ultimo biennio (2017/18), sono proposti nell'ottica riassuntiva degli elementi significativi che, ai sensi dell'art. 143 Tuel, costituiscono il presupposto per l'applicazione delle misure di rigore ivi disciplinate. Il provvedimento di scioglimento dell'Ente è inteso, per pacifica giurisprudenza amministrativa, quale strumento di tutela dell'azione amministrativa degli Enti rispetto al controllo e all'ingerenza delle organizzazioni criminali. Lo studio approfondisce la ratio sottesa all'art.143 Tuel, siccome novellato dal c.d. dl Sicurezza convertito con legge 132/2018, che ha esteso l'ambito di applicazione della misura interdittiva dell'incandidabilità e ha introdotto, con il comma 7 bis, la nomina del Commissario ad acta. Di talché si è analizzato il fenomeno dell'infiltrazione mafiosa, non solo sotto l'aspetto giuridico latu sensu inteso, ossia sotto l'aspetto sostanziale e processuale, ma anche e soprattutto sotto l'aspetto sociologico - territoriale.