Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Arte veneta. Rivista di storia dell'arte (2019). Vol. 76: Bibliografia dell'arte veneta (2018)

Riferimento: 9788892820227

Editore: Electa
Autore: Ferrari S. (cur.)
Collana: ARTE VENETA
In commercio dal: 01 Settembre 2020
Formato: Libro rilegato
EAN: 9788892820227
95,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il nuovo numero di Arte Veneta, la rivista dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - Arte Veneta è divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Questo numero si apre con due saggi dedicati alla scultura del primo Rinascimento veneto, e prosegue con interessanti contributi di ambito cinqueseicentesco - dove spicca il saggio a firma di Roberta Battaglia e Anna Pizzati sulla Crocifissione di Tintoretto per San Severo - fino a comprendere importanti approfondimenti dedicati al Settecento veneto, con gli studi di Andrea Tomezzoli su Antonio Balestra e Pietro Antonio Rotari; di Bernardina Sani, che presenta un pastello di Rosalba Carriera proveniente dal Gabinetto della Rosalba di Dresda; e di Bozena Anna Kowalczyk, che rende noto il carteggio tra Anton Maria Zanetti e Hugh Howard conservato presso la National Library of Ireland di Dublino. Seguono le Segnalazioni, dove i due contributi di Vittoria Romani e Vincenzo Mancini chiosano idealmente l'anno aretiniano, e in chiusura, per le Carte d'archivio, i testi di Anne Markahm Schulz e di Valentina Sapienza che danno conto di importanti documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Venezia. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato iconografico.