Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Kit Concorso DSGA: Manuale per la prima prova scritta-Manuale per la seconda prova scritta-Manuale per la prova preselettiva

Riferimento: 9788833581699

Editore: Nld concorsi
In commercio dal: 2019
Formato: Libro
EAN: 9788833581699
105,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume D.S.G.A Domende a Risposta Aperta per la Prima Prova Scritta, il volume Concorso 2004 DSGA. Manuale per la seconda prova scritta con casi e atti svolti e il volume DSGA per la prova Preselettiva costituiscono uno strumento per lo studio e la preparazione alla prima e alla seconda prova scritta del concorso, contenendo una esemplificazione dei quesiti a risposta sintetica, suddivisi per materia. Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte, un colloquio orale e la valutazione dei titoli. La prima prova scritta consisterà nella somministrazione di sei domande a risposta sintetica, aventi ad oggetto le seguenti materie: diritto costituzionale e diritto amministrativo con particolare riferimento al diritto dell'unione europea; diritto civile; contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche; diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego; legislazione scolastica, ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e statuto giuridico del personale scolastico; diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la PA. Si consiglia l'acquisto del presente volume in abbinamento con il Manuale per la seconda prova scritta del concorso DSGA. La seconda prova scritta consisterà in una prova teorico-pratica, in cui si dovrà un risolvere un caso concreto attraverso la redazione di un atto su un argomento avente ad oggetto le seguenti materie: Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al Diritto dell'Unione Europea, Diritto civile, Contabilità pubblica in riferimento alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche, Diritto del lavoro con riferimento particolare al pubblico impiego, Legislazione scolastica, Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico, Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la PA.