Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Polifonia musicale. Le tante vie delle melodie italiane in un mondo transculturale

Riferimento: 9788876678264

Editore: Cesati
Autore: Reichardt D. (cur.), Cicala D. E. (cur.), Brioschi D. (cur.), Martini Merschmann
Collana: Civiltà italiana. Terza serie
In commercio dal: 01 Ottobre 2020
Pagine: 247 p., Libro
EAN: 9788876678264
27,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Da sempre la musica unisce i popoli e le culture. Nel contesto europeo la musica di origine italiana occupa una posizione chiave, formando un linguaggio transculturale (Wolfgang Welsch) o universale (Antonio Gramsci) su un piano globale. Sin dagli inizi, ma molto evidentemente nel terzo millennio, esso si apre - a forma di polifonia - agli orizzonti italofoni transculturali. Basandosi sul concetto centrale formulatovi da Michail Bachtin, la musica italofona include nelle proprie produzioni musicali altre culture, altre melodie e altri punti di vista. Questo libro intende indagare la polifonia come l'unione di più voci tra loro diverse, esprimendo una molteplicità contrapposta alla monodia e interpretandola come un incontro che arricchisce e un amalgama di svariati stili ed elementi. In particolare, ci si sofferma sul ruolo svolto dalla musica nel contesto storico-etnico, collegando diverse opere letterarie e cronachistiche, teatrali e operistiche, per arrivare al (post-) modernismo e all'attualità di carattere concertistico, compositivo e cinematografico. I 19 saggi illustrano i nessi tra la musica di origine italiana e le tante vie dei suoi ibridismi melodici, performativi, transculturali ed internazionali all'insegna della loro diffusione storico-globale e circolazione transdisciplinare, focalizzando l'interscambio tra le culture e il dialogo tra le arti, senza trascurare le loro riscritture transmediali, trasposizioni visive e potenzialità didattiche. All'interno i saggi di Dagmar Reichardt, Dario Tomasello, Katja Rados-Perkovic, Rotraud von Kulessa, Maurizio Rebaudengo, Maria Maderna, Gaspare Trapani, István Puskás, Mia Lecomte, Maurizio Stefanìa, Pape Kanouté, Gaetana Marrone, Luigi Saitta, Stefania Carpiceci, Fabrizio Foni, Irene Incarico, Gloria Lauri-Lucente, Donatella Brioschi, Mariella Martini-Merschmann, Simona Bartoli-Kucher, Domenica Elisa Cicala, Piero Carbone e un'intervista a Etta Scollo.