Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Gioco degli opposti. Apollo e Dioniso nella mente umana (Il)

Riferimento: 9788867703906

Editore: L'Erudita
Autore: Maggi Paolo
In commercio dal: 19 Settembre 2018
Pagine: 106 p., Libro
EAN: 9788867703906
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Apollo e Dioniso. Per il mondo moderno l'uno è l'antitesi dell'altro: ragione contrapposta all'istinto, equilibrio alla violenza, l'uno sembra dover escludere l'altro. Così, nei secoli, si è consolidato il dominio di Apollo su Dioniso, la predilezione per ciò che è misurato rispetto a ciò che non lo è. Eppure contraria sunt complementa, ed è proprio nell'armonia dei contrari che si ritrova l'equilibrio. La mente umana è un ottimo esempio di struttura duale di coppie di elementi in apparenza opposti: l'emisfero logico e l'emisfero creativo, l'uno scientifico, l'altro artistico. Ma questi due emisferi collaborano: nessuna grande intuizione scientifica è possibile senza il contributo dell'emisfero creativo, nessuna opera d'arte realizzabile senza uno sforzo logico. Attraverso un'analisi del mito e della cultura greca, riferimenti a Nietzsche e a filosofi e scienziati moderni, e spiegazioni chiare di alcuni aspetti della psicoanalisi junghiana, Paolo Maggi ci aiuta a comprendere quanto apollineo e dionisiaco siano complementari, e come si possa riuscire a farli convivere pacificamente, senza sacrificarne nessuno. In questa ottica acquistano significato il rito e il gioco, strumenti utili a incanalare quella violenza cieca e distruttiva di Dioniso, senza lasciarla soccombere alla lucidità di Apollo.