Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Eredità classica nella cultura italiana e ungherese nell'ottocento d al neoclassicismo alle avanguardie (L')

Riferimento: 9788895814483

Editore: Università La Sapienza
Autore: Alfonzetti B. (cur.), Sárközy P. (cur.)
In commercio dal: 01 Aprile 2012
Pagine: 370 p., Libro
EAN: 9788895814483
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Atti di un Convegno, organizzato a Roma nel 2009 sui rapporti storico-culturali tra l'Italia e l'Ungheria. I contributi sono stati suddivisi in tre grandi gruppi. Il primo comprende i saggi degli studiosi italiani e ungheresi sulle questioni dell'eredità classica nella cultura italiana, dall'Alfieri al Manzoni e al Mazzini. Il secondo comprende gli interventi sulla letteratura ungherese che riguardano per lo più i grandi classici dell'Ottocento, come Dániel Berzsenyi, Sándor Petófi, János Arany, mentre due saggi analizzano dal punto di vista comparato il parallelismo tra il classicismo del Carducci e di János Arany e il Modernismo ungherese. I saggi letterari sono integrati da una serie di contributi sulla presenza del classicismo nella musica romantica tra Ferenc Liszt, Giuseppe Verdi e Ferenc Erkel.