Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Paolo il Danese. Cammina fratello... cammina 1943-1945

Riferimento: 9788862614764

Editore: Mattioli 1885
Autore: Lauritzen Paolo; Lauritzen Rosita
Collana: Strumenti per il lavoro storico
In commercio dal: 01 Ottobre 2015
Pagine: 411 p., Libro in brossura
EAN: 9788862614764
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quando Lauritzen arrivò a Vigatto, la Repubblica Sociale Italiana era in via di costituzione; il fascio repubblicano si costituì soltanto nel dicembre e con un minor numero di aderenti, mentre il podestà sembra che continuasse a essere il podestà della città di Parma, a cui il comune di Vigatto era stato temporaneamente annesso dal fascismo. Tuttavia, nel complesso, emerge anche dalla testimonianza di Lauritzen la fragilità dell'impianto e del radicamento della RSI. Grazie ai suoi precedenti di ufficiale e alla stima che raccoglie fra gli uomini del distaccamento Matteotti, un distaccamento composto quasi esclusivamente di giovani (soprattutto cattolici) della zona di Vigatto e a cui egli resterà anche in seguito particolarmente legato, poco dopo ne diviene comandante. Nel movimento partigiano, Lauritzen salirà rapidamente i vari gradi: capo di stato maggiore della IV Brigata Giustizia e Libertà, col grado di comandante di battaglione (senza però avere funzioni dirette di comando); poi vice comandante e infine comandante della brigata che, dopo lo scioglimento della Brigata IV Giustizia e Libertà a causa del rastrellamento del gennaio 1944, si formò attraverso un faticoso e tormentato processo di ricostituzione sotto il nome di III Julia nel gennaio-febbraio 1945, e che tese a collocarsi nell'area del cattolicesimo politico. E delle vicende della III Julia, di cui manca una ricostruzione storico-scientifica, fornisce uno sguardo di prima mano... (Dalla nota introduttiva di Fiorenzo Sicuri)