Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Eredità culturale e memoria dei totalitarismi

Riferimento: 9788891932174

Editore: Pearson
Autore: Sinopoli F. (cur.), Baldasso F. (cur.)
Collana: Papers
Pagine: 176
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 06 Maggio 2024
EAN: 9788891932174
Non disponibile
21,00 €
IVA inclusa
Quantità

Descrizione

Il volume presenta le tematiche affrontate nel corso di alta formazione su Cultural Heritage and Memory of Totalitarianism - Eredità culturale e memoria dei totalitarismi realizzato a partire dall'anno accademico 2020-2021 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma. La natura interdisciplinare e internazionale del corso di studi, nonché la presenza di docenti operanti in Italia e all'estero, e la scelta di produrre un volume in lingua italiana, rispetto alla dimensione anglofona del corso, rispondono principalmente alla mancanza in Italia, a differenza del contesto internazionale, di uno strumento didattico e scientifico multidisciplinare e comparatistico sulla questione dell'eredità e la postmemoria culturale dei totalitarismi europei, in primis quello italiano del così detto Ventennio. Attraverso un viaggio di rilettura critica di queste difficili eredità, il volume raccoglie i contributi delle lezioni tenute in aula su cultura visiva e sui testi letterari e storici fondamentali per la comprensione del totalitarismo. Lezioni in aula pensate e coordinate in connubio con le lezioni in situ, ovvero le visite criticamente guidate a musei, biblioteche, archivi privati, monumenti, edifici e realizzazioni architettoniche antiche e moderne. I capitoli di questo lavoro sono momenti di una ricerca non esaustiva e tuttora in progress che si prefigge però di rinnovare al presente la conoscenza critica del nostro controverso passato.