Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

BS23 Brescia 2023. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità

Riferimento: 9791254631874

Editore: Marsilio Arte
Autore: Ferlenga A. (cur.)
Collana: Grandi libri illustrati
In commercio dal: 18 Gennaio 2024
Pagine: 192 p., Libro rilegato
EAN: 9791254631874
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il catalogo racconta la città di Brescia nell'anno della sua elezione, insieme a Bergamo, a Capitale italiana della cultura 2023, e si configura come un documento tangibile dell'evoluzione urbanistica e sociale che ha interessato la città nel corso degli anni. La mostra omonima, curata da Alberto Ferlenga, è stata allestita negli spazi riqualificati dell'ex Cinema Astra: un luogo dalla forte valenza simbolica che ha permesso di mettere in risalto il carattere laboratoriale e l'approccio comunitario che hanno caratterizzato il progetto. Il percorso del volume, denso e articolato, si struttura in tre parti, volte a raccontare il passato, il presente e il futuro di Brescia, e le modalità in cui queste linee temporali si intrecciano senza sosta dando vita alla città attuale: l'aspetto storico rievoca tutti i fattori che hanno contribuito a impostare l'assetto della città; il presente dà conto di tutte le trasformazioni in corso, da un punto di vista urbanistico e sociale; il futuro è stato affidato all'interpretazione di giovani architetti, che hanno immaginato la città degli anni a venire. Arricchito dai contributi di studiosi, architetti e progettisti, il volume racconta dunque le specificità di Brescia, che ha affermato nel tempo la propria identità e che, nelle parole dei curatori, «possiede, al massimo livello, tutti gli aspetti più importanti di una città: ha una forma compiuta e riconoscibile, monumenti importanti, una dinamicità che non è mai venuta meno, un rapporto particolare con la natura e una dimensione a misura d'uomo. Caratteristiche confermatesi nel tempo che le permettono oggi, in un momento di crisi di crescita delle città del mondo, di presentarsi come modello di misura e benessere».