Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Integrare le diversità. Un curriculum per l'educazione dell'infanzia

Riferimento: 9788884343390

Editore: Edizioni Junior
Autore: Prott R. (cur.), Preissing C. (cur.)
In commercio dal: 21 Marzo 2007
Pagine: 108 p., Libro in brossura
EAN: 9788884343390
12,20 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Integrare le diversità - Un Curriculum per l'educazione dell'infanzia - è stato concepito come un progetto aperto focalizzato sul bambino nella sua individualità e rispetto al suo contesto sociale. Questo approccio centrato sul bambino intreccia nello stesso tempo l'interesse della società a fornire servizi di qualità la più alta possibile e la promozione dei principi democratici, come il diritto all'autodeterminazione insieme all'impegno alla solidarietà con i membri più deboli della società. Con un approccio olistico Colmare le diversità cerca di affermare ciò che risponde alle esigenze fondamentali di tutti i bambini - al di là delle origini e delle condizioni di provenienza. Ciascun bambino nella sua unicità è il punto di partenza e l'obiettivo finale delle attività educative, dalla messa a punto del progetto alle applicazioni pratiche fino al processo di verifica. Così il curriculum è stato progettato come un sussidio per l'orientamento degli educatori nelle istituzioni per l'infanzia. Il curriculum si affida alla responsabilità, all'iniziativa e alle competenze degli educatori. Sono loro che forgiano la realtà della scuola dell'infanzia, in co-operazione con i genitori che restano le persone più rilevanti nella vita dei bambini, anche quando questi frequentano a tempo pieno la scuola. Integrare le diversità è stato concepito come un Curriculum basato su una concezione sociopedagogica dell'educazione ma nello stesso tempo cerca punti di incontro con la visione scolastica, facendo ricorso a concetti d'uso familiare nella scuola - per esempio adottando le aree di competenza - e dedicando un capitolo specifico al passaggio dall'istituzione prescolastica alla scuola primaria. In conclusione, Integrare le diversità fa propri i requisiti dell'OCSE a proposito dei Curricula per l'infanzia. Può essere uno strumento utile per gli educatori in servizio, così come può offrire utili spunti di riflessione per dirigenti e amministratori e porsi come strumento di formazione per studenti di Scienze della Formazione.